Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 12 Giovedì calendario

Blanc JeanClaude

• Roger Gauderique Chambery (Francia) 9 aprile 1963. Manager. Dg del Paris Saint Germain. Ex presidente e ad della Juventus • «[...] Accolto sul pianeta pallone quasi fosse un alieno [...] ha governato la crisi juventina da amministratore delegato [...] laurea in International Business a Nizza, un Mba (tradotto, un master in Business administration) alla Harvard Business School di Boston, in effetti Blanc viene da un altro mondo: direttore organizzativo dell’Olimpiade di Albertville 1992, poi al Tour de France, alla Parigi-Dakar e, prima di arrivare alla Juve, l’11 maggio 2005, come membro del cda, al Roland Garros. Da quei territori extracalcistici, lo descrivevano come un dirigente alla mano, diretto, “non presuntuoso, come capita a invece a molti francesi”. Neppure nazionalista se la prima testa tagliata fu quella di Didier Deschamps, quando l’agente del tecnico riaprì la trattativa a serie A conquistata. L’ad aveva sempre difeso il tecnico, stimando pure l’uomo (“Dopo la prima sentenza, in B a meno 30, molti sarebbero scappati, lui no”), ma fu inamovibile di fronte alla nuove, inattese richieste. “Una persona sempre educata - racconta chi [...] gli lavora a fianco - dai modi mai arroganti, ma anche un dirigente risoluto. Traccia la riga e non va oltre”. Prendere o lasciare. Così chiuse pure la trattativa con Trezeguet, nella stessa estate 2007, quando l’attaccante aveva già salutato tutti. Ha altre usanze, rispetto ai commerci calcistici: “Blanc è uno che crede nella lealtà: Deschamps, per esempio, aveva firmato un triennale appena dieci mesi prima. Ormai nel calcio i contratti vanno quasi subito fuori corso, lui vorrebbe riportarli al valore che hanno ovunque”. Poi, da subito, ha puntato forte sull’esigenza di costruirsi uno stadio di proprietà, indispensabile per tenere in ordine il bilancio. L’ultima (decisiva) sfida, oltre far quadrare i conti, è quella di vincere qualcosa [...]: in una società di calcio essere bravi manager aiuta, ma non basta. E dire che il pallone l’aveva conosciuto solo da tifoso (“del St.Etienne”) e da volenteroso libero (“più fisico che tecnica”), ma poi aveva virato su tennis e sci. [...]» (Massimiliano Nerozzi, “La Stampa” 7/10/2009).