Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 11 Mercoledì calendario

Alcuni strumenti musicali progettati da Leonardo e contenuti nel celebre ”Codice atlantico”: la «pianoviola» automatica, poteva essere indossata con un imbrago e si suonava con una tastiera

Alcuni strumenti musicali progettati da Leonardo e contenuti nel celebre ”Codice atlantico”: la «pianoviola» automatica, poteva essere indossata con un imbrago e si suonava con una tastiera. Un crine di cavallo all’interno veniva in contatto con le corde mosse dei tasti, emettendo un suono simile a quello di un violino. Un altro strumento era il tamburo meccanico, concepito per essere usato nei cortei cittadini ma anche in parate militari. Il carro poteva essere trainato da cavalli o persone, o azionato con una semplice manovella: variando forma e volume del tamburo, si potevano cambiare a piacere sia il timbro che il suono.