Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 08 Domenica calendario

FERRERO Ernesto

FERRERO Ernesto Torino 1938. Scrittore. Direttore della Fiera del libro di Torino. Ha cominciato a lavorare all’Einaudi nel 1963 come responsabile dell’ufficio stampa. nell’editoria presso Boringhieri, Garzanti, Mondadori. Ha pubblicato saggi su Gadda, Primo Levi e Calvino oltre a studi di lessicografia. È traduttore e scrittore: con N. (Einaudi) ha vinto nel 2000 il Premio Strega. Tra i suoi libri: L’anno dell’Indiano (Einaudi, 2001), Elisa (Sellerio, 2002). Dal 1998 dirige la Fiera internazionale del libro di Torino. Alla fine degli anni Settanta diventa direttore letterario e poi, dal 1984 al 1989, direttore editoriale. «[...] ha lavorato lunghi anni all’Einaudi, a più riprese. A contatto di gomito con l’Editore [...] Fu assunto nel 1963. Al momento di entrare, Giulio Bollati (allora direttore generale) gli descrisse il padre-padrone della casa editrice con poche parole: “È l’uomo più intelligente che abbia mai conosciuto. Un genio. Un capitalista di tipo speciale. Non accumula profitti. Accumula qualcosa di più importante, di più duraturo. Accumula prestigio”. Di lì a poco, Ferrero avrebbe capito la sfida di Giulio Einaudi: “Pubblicare libri di cui nessuno aveva sentito parlare, a dispetto del mercato, e dopo dieci, vent’anni diventano indispensabili”. “Si alzava ogni mattina - racconta - con la stessa idea: trovare uomini e libri capaci di modificare la sua e la nostra percezione del mondo. [...] l’editoria è un lavoro simile all’agricoltura: le piante che si mettono a dimora danno i loro frutti solo dopo qualche anno. [...]” [...]» (O. L. S., “Il Messaggero” 6/5/2005).