Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 08 Domenica calendario

Gava Antonio

• Castellammare di Stabia (Napoli) 30 luglio 1930, Roma 8 agosto 2008. Politico. Figlio di Silvio, tredici volte ministro dall’inizio degli anni Cinquanta fino agli anni Settanta, è stato a sua volta ministro per i Rapporti con il Parlamento, ministro delle Finanze, tre volte ministro delle Poste, due volte ministro degli Interni • «[...] assolto anche in appello dall’accusa di essere amico dei camorristi, di essere ”boss figlio di boss” come disse Francesco Cossiga, di aver domato Napoli con quintalate di clientele e amicizie pericolose. ”Io sono sempre stato anticomunista e per questo i giornali di sinistra buttavano fango su di me. [...]” [...] baciavano la mano, o’ ciciniello, l’anello del camorrista all’anulare. ”L’anello è un dono di fidanzamento di mia moglie. Io lo metto sempre e me ne fotto di quel che pensate. [...]”. Come poteva accettare di lasciarsi baciare la mano? ”Una volta è capitato. Una sola volta perché un mezzo segretario della Dc di Gragnano, un po’ cretino, si chinò per baciarmela. C’era il fotografo, stavamo andando a un comizio e da lì è nata l’altra fiaba. E poi a me fa pure schifo la saliva [...] Quali fatti specifici mi hanno contestato? Con quali prove? Contro la classe politica c’è stata l’infamia dell´accusa di illecito finanziamento ai partiti. Anche i magistrati, questi gran cornuti, sapevano tutto da sempre, sapevano che i partiti si finanziano così, ieri come oggi. Però hanno tolto di mezzo soltanto una parte. I comunisti li hanno lasciati vivere. Craxi aveva ragione. Lui sbagliò solo a fuggire ad Hammamet [...] Io comunque avrei continuato a far politica se non mi fosse arrivata la mazzata giudiziaria” [...] Vennero i carabinieri [...] chiesero: lei è Antonio Gava? Rispose: lo ero. ”Non ricordo, ho detto così? Però mi impuntai e dissi: sono stato ministro dell’Interno, mi dovete portare al carcere militare di Forte Boccea” [...]» (Antonello Caporale, ”la Repubblica” 8/5/2005).