Corriere della Sera 04/05/2005, pag.37 Eva Cantarella, 4 maggio 2005
Gli assiri, guerrieri con l’amore per l’arte. Corriere della sera 04/05/2005. Gli assiri erano un popolo di pastori e agricoltori, stanziati dal III millennio a
Gli assiri, guerrieri con l’amore per l’arte. Corriere della sera 04/05/2005. Gli assiri erano un popolo di pastori e agricoltori, stanziati dal III millennio a. C. in una zona montagnosa dell’Alta Mesopotamia, che confinava con le pianure mesopotamiche, l’altipiano anatolico e la costa siriana. La loro antica capitale era Assur, da cui presero il nome. Per difendersi dalle incursioni esterne, svilupparono un forte carattere militare e, attorno al 1300 a. C., iniziarono una politica di espansione, che ne fece i dominatori della Mesopotamia e del Vicino Oriente. Dopo Babilonia, conquistarono la Siria, la Fenicia, la Palestina e il regno di Israele. Infine, sotto il loro ultimo re, Assurbanipal, che i greci chiamavano Sardanapalo (668 626 a. C.) attaccarono e sottomisero l’Egitto. Assurbanipal era anche amico e protettore degli artisti. Egli abbellì la sua capitale Ninive di bellissimi monumenti e la dotò di un’immensa biblioteca, che conteneva i testi della letteratura mondiale. Dopo di lui, l’impero assiro crollò rapidamente lasciando spazio a quello persiano. Eva Cantarella