Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 04 Mercoledì calendario

Gli incas, ingegneri tra le vette delle Ande. Corriere della sera 04/05/2005. Gli incas erano un popolo antichissimo, con una sua lingua e una sua cultura, che abitava una zona montagnosa del Sudamerica

Gli incas, ingegneri tra le vette delle Ande. Corriere della sera 04/05/2005. Gli incas erano un popolo antichissimo, con una sua lingua e una sua cultura, che abitava una zona montagnosa del Sudamerica. Cominciarono a espandersi nel XII secolo d. C.: nel XVI secolo il loro potere si estendeva su un territorio vastissimo. L’organizzazione dell’Impero prevedeva la divisione della popolazione in tribù governate da un consiglio degli anziani, che riconosceva la supremazia di un capo, considerato discendente del sole e di natura divina. Gli incas si dedicarono attivamente a ricavare dalle Ande una serie di terrazze, sulle quali riuscirono a sviluppare una ricchissima agricoltura, coltivando in particolare grano e patate. Avevano conoscenze molto avanzate in medicina e chirurgia, ed erano straordinari ingegneri, capaci di costruire acquedotti, strade, tunnel e ponti sulle montagne tra l’Equador e il Cile. Nel 1531 lo spagnolo Francisco Pizzarro conquistò il territorio e a nulla valse la loro strenua resistenza. Il Grande Impero finì nel 1560. Eva Cantarella