Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 04 Mercoledì calendario

Gli aztechi, agricoltura e sacrifici umani. Corriere della sera 04/05/2005. A partire dall’VIII secolo d

Gli aztechi, agricoltura e sacrifici umani. Corriere della sera 04/05/2005. A partire dall’VIII secolo d. C., a ondate successive giunsero, nel territorio centroamericano gli aztechi. Nel XII secolo si installarono saldamente nei principali centri. L’Impero cui gli Aztechi diedero vita aveva la capitale a Tenochtitlan (attuale Città del Messico), il cui splendore viene così descritto dallo spagnolo Cortes che la conquistò: « La città è così straordinaria, che le cose che racconterò sembreranno incredibili. molto più grande di Granada, meglio fortificata, ha edifici stupendi e più abitanti di quelli di Granada quando venne riconquistata » . I più celebri re aztechi furono Muntezuma I e Montezuma II, al quale toccò la sorte di affrontare gli spagnoli ed esserne sconfitto. L’organizzazione politico sociale degli aztechi ci è nota grazie alla descrizione che ne fa Cortes, nelle sue lettere al re di Spagna. Famosi per la loro pratica dei sacrifici umani gli aztechi erano formidabili agricoltori, ai quali dobbiamo oggi prodotti come il cacao, il pomodoro e il tabacco. Eva Cantarella