Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 04 Mercoledì calendario

Gli etruschi, lusso nelle case dell’aldilà. Corriere della sera 04/05/2005. Stanziati nella nostra penisola dal secondo millennio a

Gli etruschi, lusso nelle case dell’aldilà. Corriere della sera 04/05/2005. Stanziati nella nostra penisola dal secondo millennio a. C., gli etruschi sono un popolo sulle cui origini si discute sin dall’antichità. Secondo alcuni infatti sarebbero venuti dall’Asia Minore, secondo altri sarebbero stati di stirpe indigena. Città etrusche molto importanti erano Veio, Tarquinia, Perugia, Cortona, Fiesole, Volterra, Arezzo e Chiusi. Grazie alla ricchezza del sottosuolo ( ferro, rame, piombo, argento) gli etruschi, nati come agricoltori, estesero il loro potere sia verso nord che verso sud. Nel VI secolo a. C. dominavano Roma, la Campania e la Corsica, ma già agli inizi del quinto cominciò il loro lento, inesorabile declino, che nel III secolo condusse alla loro sottomissione a Roma. Noti per la religiosità, gli Etruschi seppellivano i morti in tombe all’interno delle quali collocavano gli oggetti di cui credevano che il defunto si sarebbe servito nell’aldilà. Grazie a questi monumenti e al fatto che oggi è possibile leggere la scrittura etrusca, non si parla più del «mistero degli etruschi». Eva Cantarella