Corriere della Sera 04/05/2005, pag.37 Eva Cantarella, 4 maggio 2005
I greci, prima micenei poi padri dell’Europa. Corriere della sera 04/05/2005. Quando si parla dei greci si parla, abitualmente, dei greci delle poleis , le città stato disseminate sul territorio greco a partire all’incirca dall’VIII secolo a
I greci, prima micenei poi padri dell’Europa. Corriere della sera 04/05/2005. Quando si parla dei greci si parla, abitualmente, dei greci delle poleis , le città stato disseminate sul territorio greco a partire all’incirca dall’VIII secolo a. C. In particolare, si parla di Atene e Sparta, le due grandi rivali. Ma la storia greca comincia alcuni secoli prima, vale a dire attorno al 1400 a. C., quando i greci detti Micenei ( da Micene, centro principale dell’epoca) diedero vita a un’importante civiltà, che oggi conosciamo grazie al deciframento ( avvenuto nel 1953) della loro scrittura. Scomparsa per ragioni sconosciute in una data imprecisata, che alcuni collocano attorno al 1230, la civiltà micenea cedette il posto a un’epoca un tempo definita il Medioevo Ellenico, di cui possiamo conoscere i tratti distintivi grazie all’archeologia e attraverso la lettura dei poemi omerici. Infine, nell’VIII secolo, i greci, organizzatisi nelle diverse poleis , diedero vita a quella civiltà il cui patrimonio culturale ha costituito la base della moderna cultura occidentale. Eva Cantarella