Rita Querzé, ཿCorriere della Sera 30/4/2005. pag. 23, 30 aprile 2005
La Camera di commercio di Milano ha calcolato il costo di una vita intera. Un impiegato del capoluogo lombardo che vive fino a 78 anni e guadagna 19 mila euro all’anno spende 1
La Camera di commercio di Milano ha calcolato il costo di una vita intera. Un impiegato del capoluogo lombardo che vive fino a 78 anni e guadagna 19 mila euro all’anno spende 1.500.000 di euro. Nel dettaglio: 127.452 per cultura e tempo libero, 214.890 in alimenti, 192.660 in trasporti, 243.048 per la casa (in affitto, mutuo o mantenimento), 47.424 per la salute, 139.308 in vestiario e 535.218 in altre spese, comprese di tassazione diretta (nel calcolo è stata esclusa la variazione dei prezzi nel corso degli anni). Prima della Camera di commercio di Milano, la filiale inglese della compagnia d’assicurazioni Prudential aveva fatto un analogo conteggio, riferito però ai cittadini britannici. Ipotizzando una vita media di 84,5 anni per gli uomoni e di 87,5 per le donne, è stato calcolato che un inglese spende 1.500.000 sterline (pari a 1.021.050 euro): 552.772 in abiti e cibo, 286.311 in tasse, 236.312 in tempo libero e lussi (vacanze, cene fuori casa e hobbies), 137.126 in trasporti essenzaili (auto, trasporti pubblici), 101.760 in spese di affitto, luce e gas, 91.395 in spese legali e finanziarie, 40.650 per l’educazione dei figli e 91.124 in investimenti.