Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 05 Giovedì calendario

Concili. Su invito di Giovanni XXIII nel corso del concilio Vaticano II i padri conciliari dedicarono agli ebrei il paragrafo quattro della dichiarazione Nostra aetate, sulle relazioni tra la Chiesa cattolica e le religioni non cristiane, che inizia così: "Scrutando il mistero della Chiesa, il sacro concilio ricorda il vincolo con cui il popolo del Nuovo Testamento è spiritualmente legato alla stirpe di Abramo"

Concili. Su invito di Giovanni XXIII nel corso del concilio Vaticano II i padri conciliari dedicarono agli ebrei il paragrafo quattro della dichiarazione Nostra aetate, sulle relazioni tra la Chiesa cattolica e le religioni non cristiane, che inizia così: "Scrutando il mistero della Chiesa, il sacro concilio ricorda il vincolo con cui il popolo del Nuovo Testamento è spiritualmente legato alla stirpe di Abramo". Nel 1986, durante la sua visita alla sinagoga di Roma, Giovanni Paolo II citò questo passo e aggiunse: "la religione ebraica non è ”estrinseca” ma, in un certo qual modo ”intrinseca” alla nostra religione. Siete i nostri fratelli prediletti e, si potrebbe dire, i nostri fratelli maggiori".