Piero Stefani, L’antigiudaismo. Storia di un’idea, Editori Laterza, 2004, 5 maggio 2005
Prediche. Creati i ghetti, lo Stato pontificio rinunciò all’espulsione di massa nella speranza che gli ebrei aderissero al cristianesimo
Prediche. Creati i ghetti, lo Stato pontificio rinunciò all’espulsione di massa nella speranza che gli ebrei aderissero al cristianesimo. Perciò furono obbligati ad assistere alle prediche coatte (volute da Niccolò III nel 1278 con la bolla Vineam Soreth, ma sempre rimaste solo sulla carta): il predicatore (spesso un ebreo convertito) doveva mostrare la verità cristiana partendo dalle Scritture degli ebrei, e quindi basandosi esclusivamente sull’Antico Testamento. La predica coatta rimase in vigore fino al 1847, quando fu abolita da Pio IX. Il ghetto di Roma, invece, fu abbattuto nel 1870, dopo la breccia di Porta Pia.