Piero Stefani, L’antigiudaismo. Storia di un’idea, Editori Laterza, 2004, 5 maggio 2005
Antisemitismo. Indica l’ostilità contro gli ebrei non su base religiosa, ma razzista. ”Semita”, dal nome biblico Sem (Genesi 10, 22-31), in linguistica indica una serie di idiomi tra loro affini, e quindi le popolazioni che parlano questo tipo di lingue (in base al parametro linguistico anche gli arabi sono semiti)
Antisemitismo. Indica l’ostilità contro gli ebrei non su base religiosa, ma razzista. ”Semita”, dal nome biblico Sem (Genesi 10, 22-31), in linguistica indica una serie di idiomi tra loro affini, e quindi le popolazioni che parlano questo tipo di lingue (in base al parametro linguistico anche gli arabi sono semiti). Il ricorso al termine ”antisemitismo” risale al 1879, anno di pubblicazione del libro di stampo nazionalistico La vittoria degli ebrei sul germanesimo: trattata da un punto vista non religioso, di Wilhem Marr, preoccupato di denominare gli ebrei in modo non religioso.