Pietro Emanuele, Filosofi a luci rosse, Salani editore, 2004, 5 maggio 2005
Masochisti. Jean-Jacques Rousseau scoprì di essere masochista a dieci anni, quando fu sculacciato per punizione la prima volta della signorina Lambercier, a cui era stato affidato in assenza del padre: "Avevo provato dolore, nella vergogna stessa, un miscuglio di sensualità che mi aveva lasciato più desiderio che non paura di riceverlo daccapo dalla stessa mano" (Confessioni)
Masochisti. Jean-Jacques Rousseau scoprì di essere masochista a dieci anni, quando fu sculacciato per punizione la prima volta della signorina Lambercier, a cui era stato affidato in assenza del padre: "Avevo provato dolore, nella vergogna stessa, un miscuglio di sensualità che mi aveva lasciato più desiderio che non paura di riceverlo daccapo dalla stessa mano" (Confessioni). Gli piacque così tanto che cercò di meritarsi un secondo sculaccione, ma fu l’ultimo, perché la Lambercier, scoprendo l’effetto che sortiva, vi rinunciò dicendo che l’affaticava troppo.