l.b., "la Repubblica" 23/4/2005, pag. 27., 23 aprile 2005
I risultati del telescopio spaziale Hubble sintetizzati da Stefano Sandrelli, astronomo dell’Osservatorio astronomico di Brera (Milano) e rappresentante dell’Agenzia Spaziale Europea: ««Negli ultimi mesi, tra le circa 10
I risultati del telescopio spaziale Hubble sintetizzati da Stefano Sandrelli, astronomo dell’Osservatorio astronomico di Brera (Milano) e rappresentante dell’Agenzia Spaziale Europea: ««Negli ultimi mesi, tra le circa 10.000 galassie fotografate, l’Hubble ha dimostrato che un miliardo di anni dopo il Big Bang l’Universo era popolato soprattutto da galassie nane assai diverse dalla nostra: ne sono state identificate un centinaio, che si suppongono formate tra 400 e 800 milioni di anni dopo il Big Bang. Sono davvero i primi corpi che emergono da quel che viene definito il "Medio Evo" dell’Universo». Esa e Nasa stanno lavorando ad un nuovo telescopio spaziale con uno specchio tre volte maggiore di quello di Hubble. «Il lancio è previsto intorno al 2010. Il Webb Telescope potrà raccogliere la luce visibile, quella infrarosso, ma sarà dotato anche di due spettrografi (per analizzare dell’atmosfera delle stelle).