Marta Boneschi, Quel che il cuore sapeva. Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni, Mondadori, 2004, 2 maggio 2005
Galanteria. Il fenomeno squisitamente italiano della galanteria, per cui era concordato tra le parti e talvolta sancito nei contratti nuziali che la sposa godesse di un cicisbeo, visto dal barone von Pöllnitz, tedesco, che pubblicò nel 1738 un resoconto del suo viaggio in Italia
Galanteria. Il fenomeno squisitamente italiano della galanteria, per cui era concordato tra le parti e talvolta sancito nei contratti nuziali che la sposa godesse di un cicisbeo, visto dal barone von Pöllnitz, tedesco, che pubblicò nel 1738 un resoconto del suo viaggio in Italia. "Bisogna che una donna sia sprovvista di fascino perché non abbia almeno due o tre amanti dichiarati".