Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 02 Lunedì calendario

Galanteria. Il fenomeno squisitamente italiano della galanteria, per cui era concordato tra le parti e talvolta sancito nei contratti nuziali che la sposa godesse di un cicisbeo, visto dal barone von Pöllnitz, tedesco, che pubblicò nel 1738 un resoconto del suo viaggio in Italia

Galanteria. Il fenomeno squisitamente italiano della galanteria, per cui era concordato tra le parti e talvolta sancito nei contratti nuziali che la sposa godesse di un cicisbeo, visto dal barone von Pöllnitz, tedesco, che pubblicò nel 1738 un resoconto del suo viaggio in Italia. "Bisogna che una donna sia sprovvista di fascino perché non abbia almeno due o tre amanti dichiarati".