Marta Boneschi, Quel che il cuore sapeva. Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni, Mondadori, 2004, 2 maggio 2005
Illuministi. Primogenita di Cesare Beccaria e Teresa de Blasco, Giulia Beccaria, nata il 21 luglio 1762, prende il nome da Julie d’Etanges, protagonista dell’opera di Jean-Jacques Rousseau, La Nuova Eloisa, pubblicata proprio nell’anno delle nozze di Cesare e Teresa
Illuministi. Primogenita di Cesare Beccaria e Teresa de Blasco, Giulia Beccaria, nata il 21 luglio 1762, prende il nome da Julie d’Etanges, protagonista dell’opera di Jean-Jacques Rousseau, La Nuova Eloisa, pubblicata proprio nell’anno delle nozze di Cesare e Teresa. Illuminato autore di Dei delitti e delle pene, Cesare Beccaria si era sposato per amore contro il volere dei genitori, ma dopo appena una settimana dalla morte della moglie, il 14 marzo 1774, manifestò l’intenzione di avere un figlio maschio e sposarsi di nuovo, e convocò all’uopo un parrucchiere a domicilio. Commento di Pietro Verri: "Ebbe per lei tutte le imbecillità di un amante novizio, pareva il dolce sostegno della sua vita, la perde e in pochi giorni la dimentica".