varie, 30 aprile 2005
Tags : Anthony Giddens
Giddens Anthony
• Edmonton (Gran Bretagna) 18 gennaio 1938. Sociologo. È stato direttore della London School of Economics and Political Science e professore di sociologia all’Università di Cambridge. È noto soprattutto per aver formulato la teoria della «Terza via», opzione tra il capitalismo liberale e il socialismo che raccoglie i migliori aspetti di entrambi i sistemi. La teoria è sviluppata nei due testi La terza via: il rinnovamento della socialdemocrazia (1998) e La terza via e i suoi critici (2000). In questa direzione Giddens è stato tra gli ispiratori della svolta liberale del New Labour, consulente dell’allora premier Tony Blair e del think-tank Policy Network • «[...] è stato fino al 2003 direttore della London School of Economics and Political Sciences, ma è famoso soprattutto per aver reinventato e rimesso in circolazione nel vocabolario politico moderno il termine “terza via”. Il consigliere del premier britannico Tony Blair la predica dal 1998, quando è uscito quello che forse il è il suo libro più famoso, intitolato appunto La terza via (pubblicato nel 1999 in Italia dal Saggiatore). Per Giddens si tratta di una alternativa sia al neoliberismo che alla visione socialdemocratica di uno Stato assistenziale, una nuova visione della politica e del governo che mischi gli elementi di entrambi i modelli coniugando la solidarietà e la giustizia alle esigenze della crescita e della libertà individuale, in una concertazione che coinvolga Stato, enti locali, imprese e organizzazioni no profit. Per lo studioso la “terza via” “non è una filosodia politica ben definita, ma qualcosa sulla strada giusta per diventarlo”, una socialdemocrazia moderna che, per esempio, non respinge il fenomeno della globalizzazione vedendovi anche aspetti positivi. I critici di Giddens da sinistra definiscono la sua invenzione una sorta di “thatcherismo dal volto umano”, autori di destra ne parlano come della “politica dei lustrini” che usa terminologie altisonanti e vaghe per una socialdemocrazia in crisi. Ma la “terza via” nelle sue varie forme ha riscosso successi fin da quando Bill Clinton nel 1996 nel discorso sullo Stato dell’Unione ha usato il termine. E Giddens considera proprio l’ex presidente degli Usa il primo apostolo di questa corrente di pensiero che poi ha trovato un sostenitore ancora più convinto in Tony Blair. Giddens è diventato il guru di Downing Strett e il “New Labour” ha seguito le sue teorie nelle sue riforme. Lo studioso vede le tracce della “terza via” in quasi tutti i tentativi di riforma del welfare State operati negli ultimi anni dai governi del centro sinistra in Europa e dai democratici negli Usa, ma afferma che la sua teoria sia valida anche per i Paesi in via di sviluppo» (“La Stampa” 30/4/2005).