Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 30 Sabato calendario

Farah Nuruddin

• Baidoa (Somalia) 24 novembre 1945. Scrittore. «[...] si è laureato in Inghilterra in letteratura teatrale, anche se ha insegnato e studiato in università africane (Nigeria, Gambia, Uganda e Sudan) e indiane, e vive in Africa. Non in Somalia perché è andato in esilio con la dittatura di Siad Barre, e i suoi libri, che tracciano in vari modi il ritratto di una Somalia in sfacelo, nel suo Paese, attualmente roso da una guerra civile, sono banditi. Altrove (per esempio in Italia) hanno avuto ampi riconoscimenti, come il premio Grinzane Cavour e il Mondello. In Germania, addirittura il Neustadt Prize, generalmente ritenuto l’anticamera del Nobel. In italiano esistono due sue trilogie; una pubblicata da e/o, l’altra da Frassinelli, oltre al saggio Rifugiati sulla diaspora somala. [...]» (Laura Lilli, “la Repubblica” 30/4/2005).