Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 23 Sabato calendario

Come dimostra il libro dell’inglese Malcolm Gladwell "Blink. The power of thinking without thinking" (Allen Lane Press), dedicato ai fondamenti scientifici dell’intuito, nella scienza va di moda la teoria dello thin-slicing: per ottenere una valutazione esatta su persone e situazioni non è necessaria una lunga analisi, basta prendere in considerazione una "fettina sottile" di esperienza

Come dimostra il libro dell’inglese Malcolm Gladwell "Blink. The power of thinking without thinking" (Allen Lane Press), dedicato ai fondamenti scientifici dell’intuito, nella scienza va di moda la teoria dello thin-slicing: per ottenere una valutazione esatta su persone e situazioni non è necessaria una lunga analisi, basta prendere in considerazione una "fettina sottile" di esperienza. Le motivazioni degli snap judgements (le decisioni che pensiamo di prendere al volo) hanno quasi sempre un fondamento oggettivo, di cui però non siamo consapevoli. Ci accorgiamo solo del benessere o del malessere che le accompagna.