Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 23 Sabato calendario

Adottata da due mamme, una vita più facile, Corriere della Sera, 23 aprile 2005 « Anche se tre Nazioni non sembrano poi tante, è eccezionale che, dopo Olanda e Belgio, anche la Spagna abbia autorizzato le adozioni per i gay

Adottata da due mamme, una vita più facile, Corriere della Sera, 23 aprile 2005 « Anche se tre Nazioni non sembrano poi tante, è eccezionale che, dopo Olanda e Belgio, anche la Spagna abbia autorizzato le adozioni per i gay. L’Europa sembra in generale più aperta ai cambiamenti dell’America, dove, tranne rare eccezioni, siamo ben più indietro. E sono sicura che mentre Bush è presidente le cose non cambieranno qui per noi » . S’infervora la 15enne Rachel Segal Sklar nel leggere sui giornali le notizie che vengono da Madrid. Come ogni brava studentessa del liceo pubblico Stuyvesant, ( il più elitario e rigoroso di Manhattan), anche lei è informatissima sui fatti del giorno. « Ovviamente questo tema mi sta tanto a cuore – spiega – . Avevo 8 mesi, quando le mie madri mi hanno adottata dalla Romania » . Hai sempre saputo di avere due mamme? « Certo: ho vissuto con loro per tutta la vita, e sono sempre stati i miei genitori. Le ho sempre chiamate mamma Sondra e mamma Roberta, ed ancora oggi chiamo entrambe mamma » . Questo ha influenzato il tuo modo di vedere il mondo? « Mi ha fatto diventare molto tollerante ed aperta a ogni tipo di persona. So che alcuni giudicano gli omosessuali strani o schifosi, ma io non li vedo in questo modo, né giudicherei mai così altri, diversi da me » . Hai avuto difficoltà ad integrarti con gli altri ragazzi a scuola? Ti sei mai sentita « diversa » ? « Non ho mai avuto difficoltà a fare amicizia con i miei compagni. Ho frequentato scuole dove c’erano persone di tutti i tipi, e ognuno quindi accettava le differenze degli altri. Un giorno, all’asilo, mentre aspettavo in fila di andare sullo scivolo, la bambina di fronte a me ha capito che avevo due mamme. " Che fortuna!", è stata la sua reazione » . Hai mai avuto il desiderio di conoscere i tuoi genitori biologici? « Sì, ci sono momenti in cui mi viene la curiosità di conoscerli ed incontrarli, ma non perché non sono contenta della mia vita o della mia situazione; penso solo che sarebbe interessante sapere se assomiglio a loro, e com’è cambiata la loro esistenza da quando sono nata » . Ti viene mai il desiderio di avere un papà? « Non saprò mai come ci si sente ad avere un papà. A volte mi sento fortunata di non avere un padre » . Quali sono i vantaggi di avere due madri? « Per prima cosa, ci sono solo donne a casa mia e questo rende tutto più facile. E’ divertente essere circondata da sole donne, senza maschi che fanno stupidaggini » . Cosa pensi della gente che non accetta gli omosessuali? « Quando la gente discrimina gli omosessuali, lo sento come un attacco personale: mi ferisce ma in un certo senso mi spiace per loro » . Come ti vedi tra 10 anni? « Avrò 25 anni e spero di avere un buon lavoro, un fidanzato e un bellissimo appartamento o una casa. Sicuramente sarò vicina ai miei genitori e so che mi aiuteranno in qualsiasi cosa faccia » . Vuoi sposarti e avere figli? « Sì, mi vorrei sposare ed avere tanti figli. L’adozione mi sembra un’ottima scelta, anche perché partorire è così doloroso e poi c’è già tanta gente che fa figli di cui non può curarsi. Vorrei rassicurare la gente che non sa nulla di noi: avere due genitori adottivi gay non ti fa diventare omosessuale, né crescere in modo strano e immorale. Siamo proprio come tutti gli altri». Alessandra Farkas