La Stampa, 25/04/2005, 25 aprile 2005
Bartolomeo Bosco, La Stampa, 25/04/2005 Bartolomeo Bosco, il più famoso prestigiatore italiano, nacque a Torino il 3 gennaio 1793
Bartolomeo Bosco, La Stampa, 25/04/2005 Bartolomeo Bosco, il più famoso prestigiatore italiano, nacque a Torino il 3 gennaio 1793. Non si sa chi lo introdusse alla magia, ma ne divenne in breve un maestro. Vuole la leggenda che una volta, mentre era al mercato, Bartolomeo fece apparire delle monete da alcune uova acquistate da un ragazzo il quale, dopo aver assistito al prodigio, decise di non vendere le rimanenti a nessuno, certo di possedere una fortuna. Bosco girò l’Europa con i suoi numeri, compreso quello famoso dei bussolotti. Nel 1821 si esibì per il re di Hannover, per i sovrani di Prussia e Danimarca, per lo zar Alessandro che gli consegnò il diploma speciale di "Uomo di genio". Le frequentazioni altolocate gli valsero l’appellativo lusinghiero di "Re dei prestigiatori e prestigiatore dei re". Il suo spettacolo era contraddistinto da una scenografia scura con candele e teschi, cosa che gli attirò qualche attenzione da parte del suo ammiratore e contemporaneo Robert-Houdin, il maggiore illusionista di tutti i tempi. Bartolomeo Bosco morì a Dresda il 7 marzo 1863, dove è sepolto sotto una lapide su cui sono raffigurati bussolotti, palline e una bacchetta magica.