Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 24 Domenica calendario

Spaemann Robert

• Berlino (Germania) 5 maggio 1947. Filosofo. «[...] uno dei massimi intellettuali cattolici tedeschi del nostro tempo [...]»(Stefano Tognoli, ”Avvenire” 23/4/2005) • «Dopo aver compiuto studi di filosofia, teologia e romanistica nelle università di Munster, Munchen, Fribourg (Svizzera) e Parigi, ha insegnato come professore ordinario nelle Università di Stoccarda e Heidelberg fra il 1962 e il 1972 e dal 1973 a Monaco di Baviera fino al suo ritiro avvenuto nel 1992. Decisiva, per la sua formazione, è stata l’interpretazione della modernità di Joachim Ritter, con la quale Spaemann si è misurato fin dal suo primo lavoro su Bonald. Il pensiero di Spaemann deve dunque essere collegato a quel movimento filosofico che si sviluppa nel secondo dopoguerra tedesco e che ha assunto il nome di ”riabilitazione della filosofia pratica”. Nel 2001 ha ricevuto il premio Karl Jaspers. [...]» (’Ideazione” n. 2/2003).