Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 23 Sabato calendario

MACLANE

MACLANE Saunders Taftville (Stati Uniti) 4 agosto 1909, San Francisco (Stati Uniti) 14 aprile 2005. Matematico • «[...] ha contribuito a sviluppare (insieme a Samuel Eilenberg) la teoria delle categorie [...] Professore emerito dell’Università di Chicago, Mac Lane è stato un pioniere dei nuovi studi sull’algebra, in particolare per le sue riflessioni sulla logica lineare distributiva. Agli inizi degli anni Quaranta Mac Lane formulò nuove teorie sulle strutture topologiche e in un saggio del 1945, scritto in collaborazione con Samuel Eilenberg, matematico della Columbia University, presentò la nuova teoria dell’algebra omologica, dimostrando come le strutture matematiche e le famiglie di strutture si relazionano le une con le altre. Compiuti gli studi a Yale e Chicago, Mac Lane si perfezionò in matematica all’Università di Gottinga, in Germania. Dopo aver iniziato la carriera ad Harvard, nel 1944 Mac Lane fu nominato direttore del Columbia Applied Mathematics Group e tre anni dopo divenne professore di matematica all’Università di Chicago, dove concluse la sua carriera accademica. Autore, insieme a Garrett Birkhoff di Harvard, di testi di matematica adottati nelle più importanti università del mondo, Mac Lane nel 1963 pubblicò Homology, un saggio di riflessioni filosofiche e logiche intorno al concetto di omologia in matematica» (’il manifesto 22/4/2005).