Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 21 Giovedì calendario

Isernia paradiso automobilista, Panorama, 21 aprile 2005 Il paradiso dell’automobilista non è proprio dietro l’angolo: si trova in un’ampia vallata dei Molise, a Macchia d’Isernia, a 100 chilometri da Napoli

Isernia paradiso automobilista, Panorama, 21 aprile 2005 Il paradiso dell’automobilista non è proprio dietro l’angolo: si trova in un’ampia vallata dei Molise, a Macchia d’Isernia, a 100 chilometri da Napoli. Ma per le famiglie che anche dì domenica arrivano fin qui dalla Campania, dal Lazio, dall’Abruzzo, il viaggio vale la spesa. Li accoglie un palazzo di tre piani, ancora da completare: in un’area di 22 mila metri quadrati al coperto, più altri 300 mila all’esterno, ci sono tutte le vetture offerte sul mercato italiano, dalla piccola ed economica Atos della Hyundai fino alle Ferrari e alla Saleen, un mostro californiano che costa 600 mila euro. In pratica un salone internazionale dell’auto permanente: ogni marchio ha un’area dedicata con il suo particolare design. Ma qui l’auto non si guarda soltanto, si compra. E il cliente non solo può toccare con mano prodotti diversi, può acquistarli a un prezzo più basso rispetto al concessionario sotto casa. "I un progetto unico al mondo" si vanta Massimo Di Risio, 44 anni, ex pilota, presidente e titolare della Dr Automobiles Groupe, l’impresa che vuole importare l’auto cinese da 4 mila euro. "Qui il consumatore troverà tutti i marchi presenti in Europa, un ristorante, un bar, il merchandising delle case automobilistiche, libri, videocassette. E poi l’assicurazione, uno sportello bancario, l’agenzia di pratiche auto: lei potrà venire qui, scegliere la vettura e uscire con la macchina nuova già immatricolata". Il sogno di ogni consumatore. E anche di Marío Monti, l’ex commissario europeo alla Concorrenza che nel 2003 diede una spallata al vecchio sistema dei concessionari di auto: fine dell’esclusiva, ora un imprenditore può vendere sotto lo stesso tetto vetture di marche diverse. Risultato? La squadra di Di Risio, partito vent’anni fa con una concessionaria Lancia, oggi gestisce un’azienda da 250 milioni di euro dì fatturato con 200 dipendenti e un aggressivo piano di sviluppo: da Isernia, che Di Risio e il suo team considerano una posizione strategica, la società si espanderà in altre regioni dove aprirà una decina dì centri Dr di due tipi, uno dedicato alle case generaliste e l’altro alle case di lusso. E perché non replicare il modello Isernia anche a Milano?"Mi sarebbe piaciuto" ammette Di Risio "ma i costi dei terreni vicino alle grandi città sono proibitivi".