Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 21 Giovedì calendario

Il «Denarius Sancti Petri», l’elemosina a San Pietro, fu versato la prima volta alla fine del VIII secolo, quando gli anglosassoni, dopo la loro conversione, iniziarono a inviare al papa un contributo annuale

Il «Denarius Sancti Petri», l’elemosina a San Pietro, fu versato la prima volta alla fine del VIII secolo, quando gli anglosassoni, dopo la loro conversione, iniziarono a inviare al papa un contributo annuale. La pratica di versare un obolo a favore della Santa Sede ben presto si diffuse in tutta Europa e attraversò tutti i secoli, fino a quando fu benedetta da Pio IX cin l’enciclica ”Saepe venerabilis” del 5 agosto del 1871. Oggi la colletta viene raccolta in tutto il mondo cattolico, per lo più il 29 giugno (San Pietro e Paolo): nel 2003 è stata raggiunta la cifra di 55,8 milioni di dollari.