Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 15 Venerdì calendario

JOHNSON

JOHNSON Johnnie Fairmont (Stati Uniti) 8 luglio 1924, St. Louis (Stati Uniti) 13 aprile 2005. Pianista • «[...] il pianista che con Chuck Berry ha prodotto alcuni dei brani più importanti della storia del rock, tra i quali Roll over Beethoven, Sweet little sixteen, Maybellene [...] Celebre anche per essere il personaggio della più famosa composizione di Berry, Johnny B. Goode [...] Figura importantissima nella nascita del rock’n’roll, Johnny Johnson ha profondamente influenzato con il suo stile pianistico il modo di suonare di Chuck Berry, al punto che molti degli storici riff del chitarrista altro non sono che gli arrangiamenti di frasi musicali composte al pianoforte da Johnson stesso. Berry e Johnson hanno suonato insieme per oltre trent’anni, fino al 1973. Alla fine della collaborazione il pianista, vittima dell’alcol, abbandonò pian piano la musica, fino a diventare un autista di autobus. Fu Keith Richards, chitarrista dei Rolling Stones e grande ammiratore di Johnson a farlo tornare in scena, portandolo a realizzare un eccellente album solista nel 1987 (con il quale guadangò una nomination ai Grammy) e a collaborare con molti dei suoi estimatori, da Eric Clapton a Buddy Guy. Nel 2001, dopo essere entrato nel ”pantheon” del rock, con il suo riconoscimento nella ”Rock’n’roll hall of fame” Johnson arrivò a fare causa a Chuck Berry, per vedersi riconosciuti i diritti d’autore sulle composizioni che lui aveva contribuito a creare. [...]» (’la Repubblica” 15/4/2005).