Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 25 Venerdì calendario

Il mito di Amore e Psiche riletto in chiave femminista da Carol Gilligan: dietro il racconto fantastico, nella storia di Psiche si legge la storia di una donna che a prezzo di enormi fatiche evita la reificazione, sfuggendo a un destino che la vorrebbe moglie cieca, inconsapevole di un uomo che non sa chi sia e come sia

Il mito di Amore e Psiche riletto in chiave femminista da Carol Gilligan: dietro il racconto fantastico, nella storia di Psiche si legge la storia di una donna che a prezzo di enormi fatiche evita la reificazione, sfuggendo a un destino che la vorrebbe moglie cieca, inconsapevole di un uomo che non sa chi sia e come sia. Psiche, insomma, è una donna che resiste alle imposizioni di una società patriarcale, e riesce a imporre la sua visione dell’amore inteso come relazione.