Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 17 Giovedì calendario

Due gruppi di studio indipendenti, i cui risultati sono stati pubblicati su "Nature", sono giunti alla stessa conclusione: non esiste un unico genoma umano, ma due, quello dell’uomo e quello della donna

Due gruppi di studio indipendenti, i cui risultati sono stati pubblicati su "Nature", sono giunti alla stessa conclusione: non esiste un unico genoma umano, ma due, quello dell’uomo e quello della donna. Inoltre, il cromosoma Y, implicato nella differenziazione maschile, deriverebbe in parte da quello X. Come a dire che è Adamo a essere Nato da Eva. Il patrimonio genetico del cromosoma X, infatti, è stato decifrato al 99,3 per cento per un totale di 1.098 geni e i dati raccolti dimostrerebbero che esso si è evoluto, 300 milioni di anni fa, dalla fusione di due normali cromosomi, mentre il cromosoma Y sarebbe derivato da una degradazione di parte del materiale genetico appartenente al cromosoma X.