Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 12 Martedì calendario

Gramellini sul concetto che Berlusconi dà il meglio di sé quando è in difficoltà Berlusconi. La Stampa, 12/04/2005

Gramellini sul concetto che Berlusconi dà il meglio di sé quando è in difficoltà Berlusconi. La Stampa, 12/04/2005. All’esordio da giornalista, il redattore anziano di un quotidiano milanese mi gettò sulla scrivania a mo’ di benvenuto la foto di un Berlusconi allora cinquantenne, ritratto fra il giovane Maldini e capitan Baresi. "Tempo un anno", vaticinò il collega, "e vedrai che ai suoi lati, invece dei calciatori, ci saranno i carabinieri". Di anni ne sono passati diciotto, ma i carabinieri non si sono visti: non in quel senso, almeno, dato che adesso quando lo incrociano devono scattare sull’attenti. L’aneddoto consente di trarre un paio di considerazioni: la prima è che quest’uomo è presente in modo invasivo nelle vite degli italiani da quasi un ventennio, tanto che persino chi ne avrebbe l’età fatica a ricordarsi come fossero lo spettacolo, l’informazione, la politica e molte altre cose, senza di lui. La seconda è che coloro che lo considerano bollito - praticamente tutti, a leggere i giornali - farebbero meglio a non applicare le regole della logica a una personalità così poco catalogabile, che ha sempre usato i disastri come un tappeto elastico per rimbalzare oltre la fine, direttamente dentro la prossima puntata. Berlusconi è sopravvissuto al crollo di un regime amico, a sentenze, malattie, imboscate e sconfitte elettorali, ma soprattutto a se stesso: la sua stella non sembra annoiarlo ancora e se anche il 2006 fosse la sua Waterloo, non resterà immobile ad aspettarla. Combatterà con ogni mezzo a disposizione, e ne ha tanti, per convincere l’elettore in fuga che quegli altri sono peggio di lui. Massimo Gramellini