Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 10 Domenica calendario

All’ultima maratona di Parigi, domenica scorsa (10 aprile), per la prima volta sono stati effettuati controlli antidoping anche sugli atleti dilettanti

All’ultima maratona di Parigi, domenica scorsa (10 aprile), per la prima volta sono stati effettuati controlli antidoping anche sugli atleti dilettanti. Al termine della gara, quarantadue chilometri, gli addetti dell’organizzazione hanno invitato, scegliendo a caso, duecento dei 35mila concorrenti per un prelievo delle urine con cui verificare l’eventuale assunzione di sostanze vietate (cocaina, anfetamine, cannabis, metanfetamine, morfina). Joel Lainé, direttore della maratona di Parigi, spiega che durante i controlli, a cui ci si può rifiutare liberamente, «si garantisce l’anonimato. Prima di procedere al prelievo nel laboratorio mobile, i concorrenti prescelti si toglieranno il numero. Così se scoprieremo qualcosa non sarà grave. Non sapremo a chi appartiene».