Naief Yehya, Homo cyborg. Il corpo postumano tra realtà e fantascienza, Elèuthera editrice, 2004, 7 aprile 2005
Cibernetica. Il matematico Norbert Wiener, come ricercatore al Massachusetts Institute of Technology (MIT), lavorò sotto il controllo del Comitato di ricerca della Difesa nazionale a progetti di ingegneria bellica, tra l’altro di balistica, in particolare per migliorare il puntamento delle batterie antiaeree e dei sistemi di bombardamento di precisione
Cibernetica. Il matematico Norbert Wiener, come ricercatore al Massachusetts Institute of Technology (MIT), lavorò sotto il controllo del Comitato di ricerca della Difesa nazionale a progetti di ingegneria bellica, tra l’altro di balistica, in particolare per migliorare il puntamento delle batterie antiaeree e dei sistemi di bombardamento di precisione. Pentitosi, continuò la ricerca senza il patrocinio statale e si dedicò all’etica della scienza. Autore del libro Cybernetics, nel 1948, dal greco kubernetes, ”timoniere”, è considerato il fondatore della cibernetica, scienza che studia il controllo e la comunicazione tra esseri viventi e macchine.