Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 07 Giovedì calendario

Cibernetica. Il matematico Norbert Wiener, come ricercatore al Massachusetts Institute of Technology (MIT), lavorò sotto il controllo del Comitato di ricerca della Difesa nazionale a progetti di ingegneria bellica, tra l’altro di balistica, in particolare per migliorare il puntamento delle batterie antiaeree e dei sistemi di bombardamento di precisione

Cibernetica. Il matematico Norbert Wiener, come ricercatore al Massachusetts Institute of Technology (MIT), lavorò sotto il controllo del Comitato di ricerca della Difesa nazionale a progetti di ingegneria bellica, tra l’altro di balistica, in particolare per migliorare il puntamento delle batterie antiaeree e dei sistemi di bombardamento di precisione. Pentitosi, continuò la ricerca senza il patrocinio statale e si dedicò all’etica della scienza. Autore del libro Cybernetics, nel 1948, dal greco kubernetes, ”timoniere”, è considerato il fondatore della cibernetica, scienza che studia il controllo e la comunicazione tra esseri viventi e macchine.