Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 06 Mercoledì calendario

Meno di un decimo delle 3.500 specie di serpenti è velenosa. Le varietà velenose, inoltre, appartengono a cinque famiglie differenti diffuse in tutto il mondo

Meno di un decimo delle 3.500 specie di serpenti è velenosa. Le varietà velenose, inoltre, appartengono a cinque famiglie differenti diffuse in tutto il mondo. Le tossine mortali sono prodotte da proteine: nel corso dell’evoluzione, i serpenti sono riusciti a raccogliere le proteine presenti nel corpo e a trasformarle in veleno, con cui si procurano il cibo, immobilizzando la preda, prima di inghiottirla.