Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 06 Mercoledì calendario

Tasse. Dal 1624, in poco più d’un decennio, Richelieu raddoppiò le imposte sul sale. Nei due secoli precedenti il prezzo di produzione del sale era rimasto stabile, meno di quattro soldi per émine (circa 45 chili), la gabella fece lievitare quello di vendita al pubblico: nel 1630 era 14 volte il costo di produzione, nel 1710 centoquaranta volte

Tasse. Dal 1624, in poco più d’un decennio, Richelieu raddoppiò le imposte sul sale. Nei due secoli precedenti il prezzo di produzione del sale era rimasto stabile, meno di quattro soldi per émine (circa 45 chili), la gabella fece lievitare quello di vendita al pubblico: nel 1630 era 14 volte il costo di produzione, nel 1710 centoquaranta volte. Nonostante le decine di rivolte contadine succedutesi nel corso dei decenni, il governo francese rinunciò alla tassa sul sale solo il 1° gennaio 1946.