Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 06 Mercoledì calendario

L’anno Mille. E’ il periodo nel quale vennero impiantate le prime saline nella laguna di Venezia: al Lido di Sant’Erasmo nel 958, a Chioggia Minore nel 991, seguirono poi Equio, Murano, Lido Bovense e la stessa Venezia

L’anno Mille. E’ il periodo nel quale vennero impiantate le prime saline nella laguna di Venezia: al Lido di Sant’Erasmo nel 958, a Chioggia Minore nel 991, seguirono poi Equio, Murano, Lido Bovense e la stessa Venezia. Il picco di sfruttamento fu toccato fra il XII e il XIII secolo, quando si contavano fino a 119 "fondamenti" (unità di produzione) di saline, nel 1348 ne rimanevano 37. Nei secoli successivi Venezia smise di produrre sale, ma si assicurò il monopolio del suo commercio in tutto il Mediterraneo.