Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 06 Mercoledì calendario

Talabani Jalal

• Sulaymaniyah (Iraq) 12 novembre 1933. Politico. Dal 2005 presidente dell’Iraq • «[...] esponente della componente curda della popolazione irachena e veterano di tante battaglie [...] è il leader storico dell’Unione patriottica del Kurdistan (Upk), partito radicato nella zona nord-orientale dell’Iraq e tradizionalmente di sinistra anche se negli ultimi anni ha instaurato buoni rapporti con gli Stati Uniti. [...] Figura austera di intellettuale, fronte alta, occhiali e baffi bianchi, [...] sunnita, parla bene inglese e francese. Da sempre impegnato nella resistenza curda, entrò da adolescente nel Partito democratico del Kurdistan e nel 1957 fondò l’Upk, divenendo il rivale storico di Massud Barzani, capo del Partito democratico del Kurdistan (Pdk). Dal 1991, anno della prima guerra del Golfo, i due si sono spartiti l’amministrazione del Kurdistan iracheno e si sono riavvicinati ulteriormente in occasione dell’attacco americano all’Iraq e dell’appuntamento elettorale. [...]» (“la Repubblica” 6/4/2005). «[...] Lo chiamano Mam Jalal, lo zio. [...] laurea in legge a Bagdad, signore del Kurdistan sud orientale capace di venire a patti, in passato, con la dittatura pur di contrastare i rivali curdi. Uno Zio amico degli americani ma anche dell’Iran, dove trovò rifugio dopo l’offensiva di Saddam Hussein nell’88. [...]» (Michele Farina, “Corriere della Sera” 6/4/2005).