Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 03 Domenica calendario

WAKAMATSU

WAKAMATSU Koji Wakuya (Giappone) 1 aprile 1936. Regista • «Uno dei più importanti cineasti della nuova onda giapponese degli anni sessanta, forse il più estremo e, oggi, indigeribile, e se non fosse per Fuori Orario sconosciuto, è il geniale e cattivissimo maestro Koji Wakamatsu, nato nel 1936 nella prefettura di Miyagi, e dopo studi liceali in agraria, trasferitosi a Tokyo dove lavorò come fattorino, operaio e affiliato alla Yazuza nel quartiere di Shinjuku (la qual cosa gli costerà un soggiorno di prigione). A 23 anni esce dall’’università del carcere” e entra in televisione e poi nell’industria del cinema, specializzandosi in film erotici (i cosidetti ”pink”) a cui aggiunge un vivido gusto per la violenza, un furore esistenziale degno di Osamu Dasai e Jean Genet, e un forte disprezzo per il potere e per l’autorità. La sua filmografia, sterminata, comprende oltre cento regie e, come produttore anche L’impero dei sensi, il classico hard di Naghisa Oshima. Ma l’europa lo scopre subito, Oberhausen lo diffonde nei cineclub e in Italia diventa un idolo della giovane critica, Enzo ungari in testa. Ricordiamo il ”quartetto” Storia underground di sesso violento giapponese (1967-1972), Armata rossa giapponese/Fpld: dichiarazione di guerra al mondo (frutto di un periodo trascorso da lui, e anche dalle sue figlie, con Nasao Adachi e con il gruppo di Habbasc, Embrione, Angeli stuprati, L’estasi degli angeli, Su su due volte vergine. [...] gestisce a Nagoya [...] il cinema Skholé, specializzato in film europei di qualità. (r.s., ”il manifesto” 3/4/2005).