Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 03 Domenica calendario

Adachi Masao

• Fukuoka (Giappone) 13 maggio 1939. Regista • «Pseudonimo De Deguchi, cineasta fin dal 1961, anno dell’esordio, Wan, ha diretto una decina di film, e militato nel movimento studentesco (Zengakuren), lottando contro i trattati nippo-americano, l’uso delle basi americane e la costruzione di aereoporti in Giappone per bombardare il Vietnam. E ha partecipato, nei primi anni ’60, ai violenti scontri sociali e alla scissione dello Zengakuren dal partito comunista. Amico e collaboratore di Naghisa Oshima, il Godard della nouvelle vague nipponica, ha scritto per lui, tra il 1967 e il 1968, Diario di un ladro di Shinjuku, Kaetta kita yoppara e Tre beoni risorti. Come attore è stato il capo delle guardie in un altro capolavoro di Oshima, L’impiccagione, sul razzismo anti-coreano e pamphlet contro la pena di morte (l’opera è tuttora censurata in Giappone). Maestro di Koji Wakamatsu, regista autodidatta, ha scritto per lui Angeli stuprati e Embrione» (“il manifesto” 2/4/2005).