Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  aprile 07 Giovedì calendario

Il coleottero buprestide del genere Melanophila, noto anche col nome di "scarafaggio del fuoco", ha sul corpo un recettore con cui avverte a distanza la radiazione infrarossa e quindi il calore di un incendio

Il coleottero buprestide del genere Melanophila, noto anche col nome di "scarafaggio del fuoco", ha sul corpo un recettore con cui avverte a distanza la radiazione infrarossa e quindi il calore di un incendio. Quando ne percepisce uno, invece di allontanarsi come tutti gli altri animali, gli va incontro: il bosco bruciato è infatti un luogo ideale per i suoi accoppiamenti, per deporre le uova e per allevare i piccoli senza correre il pericolo di essere ucciso dai predatori. Adesso entomologi tedeschi, guidati dal professor Helmut Schmitz dell’università di Bonn, stanno studiando la caratteristica di quest’insetto perché sperano di trovare idee per la costruzione di nuovi recettori a infrarossi.