Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 21 Lunedì calendario

Secondo i calcoli dell’Istat, tra il 1993 e il 2003 l’età media alle nozze è salita da 26,2 a 28,5 anni per le donne e da 30,1 a 32,1 per gli uomini

Secondo i calcoli dell’Istat, tra il 1993 e il 2003 l’età media alle nozze è salita da 26,2 a 28,5 anni per le donne e da 30,1 a 32,1 per gli uomini. Nello stesso tempo i matrimoni finiti davanti al giudice sono passati da 48 mila a 80 mila l’anno: prima di entrare in Tribunale si passano in media 13 anni insieme, a partire dalla celebrazione, anche se proprio nel 2003 una crisi su sette è arrivata dopo 24 anni di vita in comune. Chi sta più in tempo con la famiglia sono i figli, visto che nel 20 per cento dei nuclei familiari ne vive uno che ha compiuto il venticinquesimo compleanno (dieci anni prima la percentuale era al 14 per cento). Inoltre, un quarto delle famiglie (5,6 milioni su 22,6) è rappresentato dai single, mentre quelle che hanno più di 5 componenti sono scese dall’8,4 al 6,8 del totale. S’è ridotta pure la quota delle coppie più giovani (età della donna tra 15 e 34 anni) dal 24,2 al 17,8 per cento.