30 marzo 2005
LURA.
LURA. Nata a Lisbona (Portogallo) il 31 luglio 1975. Cantante. «[...] Pur essendo originaria di Capoverde, Lura è cresciuta a Lisbona ed è stata scoperta in Francia dagli stessi talent scout che portarono in Europa il talento della Regina della musica capoverdiana Cesaria Evora. D’altra parte è abbastanza risaputo che specialmente per quanto riguarda la musica etnica i francesi ci azzeccano spesso. Inoltre, proprio parlando di Capoverde, a Parigi c’è una delle maggiori concetrazioni di capoverdiani all’estero. là che Lura comincia a farsi notare nei piccoli club per poi raggiungere i grandi palazzetti. [...]» (Luca Dondoni, ”La Stampa” 30/3/2005). «[...] rappresenta la risposta giovane e incredibilmente sensuale a Cesaria Evora [...] indimenticata regina della morna di cui Lura è stata per diversi anni la ragazza del coro. Anche le canzoni di Lura esprimono sentimenti di nostalgia e lontananza. Le ferite che si portano dietro tutti gli sradicati. La differenza è che mentre le canzoni di Cesaria parlano esclusivamente all’anima, quella di Lura attraversano l’anima e il corpo. [...] Nata e vissuta in Portogallo fino alla tarda adolescenza, Lura ha scoperto la sua identità capoverdiana attraverso il creolo imparato a scuola. [...] che parli di amore, di maternità o di problemi quotidiani, la voce di Lura è piena di sensualità e di colori. E ti fa sentire più leggero, anche quando affronta temi pesanti come la malinconia dell’emigrante, il tipico leitmotiv della morna, una delle massime espressioni della musica capoverdiana. [...]» (Alberto Dentice, ”L’Espresso” 9/6/2005).