Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 30 Mercoledì calendario

BELLUCCI

BELLUCCI Giovanni Roma 31 agosto 1965. Pianista • «[…] Ma a Parigi […] ha vissuto per diversi anni e […] ha conquistato il pubblico […] suonando nella Salle Messiaen di Radio France, con l’Orchestre Royal de Chambre de Wallonie e interpretando insieme con il violinista francese Augustin Dumay una pagina rarissima di Ernst Chausson: il Concerto in re maggiore per pianoforte, violino e orchestra, che è stato trasmesso in diretta da Francemusique. […]ha cominciato a studiare il pianoforte tardi. […] ”A 14 anni e quasi per caso. Non avevo neppure il pianoforte in casa. Condizione che almeno inzialmente è comune a molti pianisti e violinisti. I grandi strumenti costano molto e non sempre ci si può permettere di comprarli. Il che condiziona l’attività didattica […] bisogna guadagnare tanto per permettersi un strumento di prestigio. In più noi pianisti siamo svantaggiati, perché non possiamo portarci appresso il pianoforte […] Credo che ogni interpretazione sia una trascrizione. L’importante è farle bene. Penso ad un allievo di Beethoven che gli girava le pagine durante un concerto. Ad un certo punto non capì più niente, perché Beethoven, dall’alto della sua assoluta padronanza dell’armonia, non suonava neppure una nota da lui stesso composta. Anche quella era una forma geniale di trascrizione”» (Armando Caruso, ”La Stampa” 30/3/2005).