Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 30 Mercoledì calendario

CONTI

CONTI Quirino Amandola nelle Marche 1951. Architetto. Stilista. Scenografo. Costumista. Autore di Mai il mondo saprà • «Partendo dall’’abito di Dio”, offerto dal Creatore ad Adamo ed Eva al momento della cacciata dal Paradiso, approda a Coco Chanel, Charles James Worth, Yves Saint Laurent, Kenzo, Castelbajac, Missoni, Miyake. Chiama Balenciaga ”la luminosissima tenebra”. Versace per lui è il seduttore massimo, Galliano è l’incantatore. Divide gli stilisti in Indistinguibili, Addobbatori, Raccattatori, Pleonastici a seconda del loro operare. Ma, si ferma soprattuto su Giorgio Armani: il re regicida. L’innovatore, colui che traghetta il mondo del caos creativo dalla fantasia che produce il vestito unico e iperdecorato al nuovo ordine dell’abito multiplo e destrutturato. ”La moda aveva bisogno di un suo Piccolo generale, e con lui tutto cambiò. Ma nessuno avrebbe mai immaginato che l’autore di quel regicidio di lì a poco si sarebbe fatto imperatore”. Così Quirino Conti, architetto, stilista, scenografo e costumista racconta uno dei momenti che hanno fatto da spartiacque nella moda [...]. Attimo saliente, di rivoluzione. Di ristrutturazione. Perdita dell’atelier e del couturier che lavora come un artista di corte, tra boiserie e contesse, birignao e sete, per cedere il passo a un nuovo personaggio, il designer, che inventa il ”costume” moderno. Di più, guida un reggimento di nuovi soldati dello stile: nasce così la fabbrica della moda. Sono gli enervés , i nervosi, coloro che esprimono il proprio genio tra sofferenze che gli altri ignorano. Tra loro ci sono anche i sarti. [...] Conti adora la moda, ci lavora e la considera arte. Arte misteriosa. Arte vilipesa dai bottegai che considerano gli stilisti niente, visto che per lo più sono gay e fanno vestiti. [...] ha collaborato con Valentino, Krizia, Fendi, Inghirami. E la studia come un anamopatologo. Conti sa tutto. [...]. Traccia le connessioni tra moda, arte, cinema, musica, filosofia. Cita Wallis Simpson e il duca di Windsor, Cecil Beaton e Alexander McQueen, il poeta Costantin Kavafis e Martin Margiela, Gertrude Stein accanto a Rei Kawakubo. [...]» (Paola Pisa, ”Il Messaggero” 30/3/2005).