Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 29 Martedì calendario

Il ”Sunday Times” ha fatto una classifica dei campioni dello sport ”figli di papà”, eredi cioè di cospicue fortune e titoli nobiliari: al primo posto c’è Gianluca Vialli («non si è mai dovuto preoccupare dei soldi, essendo figlio di un costruttore edile milionario, ed essendo nato in una villa castello del quindicesimo secolo con oltre 60 stanze»); seconda la principessa Anna d’Inghilterra, appassionata d’equitazione che partecipò alle olimpiadi 1976; terzo Sir John Colum Crichton Stuart, marchese di Bute, duca di Windsor, visconte Ayr che nel 1983 partecipò al campionato di Formula 3; quarto il principe russo Obolensky che giocò nell’Inghilterra di rugby segnando 17 mete contro il Brasile nel ’36, quinto il capitano della nazionale inglese di cricket 1889, Aubrey Smith, sesto Ayrton Senna, figlio di un latifondista brasiliano che possedeva 36

Il ”Sunday Times” ha fatto una classifica dei campioni dello sport ”figli di papà”, eredi cioè di cospicue fortune e titoli nobiliari: al primo posto c’è Gianluca Vialli («non si è mai dovuto preoccupare dei soldi, essendo figlio di un costruttore edile milionario, ed essendo nato in una villa castello del quindicesimo secolo con oltre 60 stanze»); seconda la principessa Anna d’Inghilterra, appassionata d’equitazione che partecipò alle olimpiadi 1976; terzo Sir John Colum Crichton Stuart, marchese di Bute, duca di Windsor, visconte Ayr che nel 1983 partecipò al campionato di Formula 3; quarto il principe russo Obolensky che giocò nell’Inghilterra di rugby segnando 17 mete contro il Brasile nel ’36, quinto il capitano della nazionale inglese di cricket 1889, Aubrey Smith, sesto Ayrton Senna, figlio di un latifondista brasiliano che possedeva 36.000 ettari di terra e 10.000 capi di bestiame.