Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 24 Giovedì calendario

Chimici del dipartimento dell’Agricoltura americano hanno scoperto che una forma di cellulosa solubile, chiamata Hpmc, aggiunta ai cibi, ne riduce l’assorbimento dei grassi da parte dell’organismo

Chimici del dipartimento dell’Agricoltura americano hanno scoperto che una forma di cellulosa solubile, chiamata Hpmc, aggiunta ai cibi, ne riduce l’assorbimento dei grassi da parte dell’organismo. L’esperimento: le cavie per quattro settimane hanno avuto un menù equivalente al tipico fast food americano. Un secondo gruppo di animali è stato invece nutrito in modo più sano. Alla fine, il primo gruppo di animali era diventato insulino-resistente (una fase che precede lo sviluppo del diabete di tipo II), mentre il secondo era ancora in ottima salute. L’esperimento è stato ripetuto aggiungendo l’Hpmc alla dieta del gruppo di animali nutriti male: dopo quattro settimane erano ancora sani. Secondo i ricercatori l’Hpmc rallenta l’assorbimento dei grassi. Inoltre la sostanza favorirebbe il transito dei grassi verso il tessuto adiposo, dove vengono accumulati. Quando, invece, si segue un’alimentazione scorretta, i grassi arrivano a cuore, fegato e pancreas, dove favoriscono lo sviluppo di malattie.