Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 25 Venerdì calendario

Jansons Mariss

• Riga (Lettonia) 14 gennaio 1943. Direttore d’orchestra • «Non sufficientemente conosciuto in Italia, anche perché vi appare raramente [...] è oggi uno dei direttori d’orchestra più considerati in Europa. Figlio d’arte, già allievo di Swarovskij e Karajan e assistente di Mravinskij, guida oggi due formazioni tra le più cariche di gloria: l’Orchestra della Radio Bavarese e quella del Concertgebouw di Amsterdam, dove è succeduto a Riccardo Chailly. [...]» (Enrico Girardi, “Corriere della Sera” 3/9/2005) • «“Tra i direttori di scuola russa quello che preferisco è Mariss Jansons”, ha detto […] il grandissimo Mstislav Rostropovic. […] non è famoso in Italia come un Temirkanov o un Gergiev […] ma la sua carriera internazionale è di primo livello. Basta dire che la Filarmonica di Vienna l’ha invitato a dirigere il concerto di Capodanno 2006 […] il primo direttore dell’ex Unione Sovietica a salire sul podio del famoso appuntamento musicale e televisivo. […] nato a Riga, in Lettonia, da una famiglia di musicisti segnata dalla persecuzioni antisemite (il nonno materno e uno zio sono stati uccisi), Jansons è cresciuto nel mondo del teatro: direttore d’orchestra anche il padre, cantante la madre. A 13 anni, dopo una breve infatuazione per il calcio, si è trasferito a San Pietroburgo (allora Leningrado), dove il padre era stato chiamato alla celebre Filarmonica accanto al leggendario Evghenij Mravinskij. E di Mravisnkij Jansons è stato poi assistente prima di spiccare il volo con la Filarmonica di Oslo e la Pittsburgh Symphony (direzioni stabili) e le Filarmoniche di Vienna e Berlino. Dallo scorso autunno è direttore musicale del Concertgebouw di Amsterdam. […]» (Alfredo Gasponi, “Il Messaggero” 24/3/2005).