Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 24 Giovedì calendario

Makinwa Stephen

• Lagos (Nigeria) 26 luglio 1983. Calciatore. Della Lazio. Ha giocato con Genoa, Como, Modena, Atalanta, Palermo, Reggina, Chievo ecc. • «“Cosa ho più di Martins? Mah, dicono che parlo meglio l’italiano. Del resto con i primissimi soldi che ho guadagnato qui in Italia, mi sono comprato il vocabolario”. Stephen Makinwa, detto Ajo, detto Carl Lewis (“pare che di profilo gli assomigli un po’”) […] è anche uno dei ragazzi reclutati in Nigeria da Franco Dal Cin ed è cresciuto nel nostro Paese. “Sono arrivato a diciassette anni - racconta - e se devo essere sincero non credo che fosse troppo presto. Anzi, dal punto di vista della tecnica ci ho messo almeno un paio di anni per capire bene come funziona il vostro calcio. Le potenzialità ce le avevo tutte, ma mi mancavano i tempi di gioco e la capacità di fare le cose giuste al momento giusto”. Insomma, non si è sentito sradicato, Makinwa. Anche perché con lui c’erano altri ragazzi. “Siamo arrivati in quattro a Reggio Emilia nell’inverno 2001. C’era anche Martins, mentre altri due non hanno sfondato e sono tornati in Nigeria. Io sono andato a Conegliano, vicino Treviso, per fare esperienza. Ero solo, non sapevo la lingua, anche se sono andato subito a scuola per impararla. Insomma, non è stato facile, anche perché potevo solo allenarmi, senza giocare la domenica a causa del transfert che non arrivava. Ma in campo ce l’ho messa tutta. Poi sono tornato a Reggio e quindi a Como, dove ho studiato informatica. Poi di nuovo Reggio, ancora Como, Modena, Genova e adesso Bergamo. Insomma il Nord Italia l’ho visto abbastanza bene... […] Comunque specie all’inizio non è stato facile integrarsi. Camminavo con la sacca in spalla e al semaforo sentivo la gente che chiudeva la macchina... Anche adesso, se alla sera vado in giro con un mio amico nigeriano e dall’altra parte vedo una persona che sta arrivando, cambio lato della strada. So che l’altro può avere paura e non voglio dare fastidio a nessuno...” […]» (p. tom., “Corriere della Sera” 24/3/2005).