Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 23 Mercoledì calendario

Tutti i cuccioli di animali si lamentano per attrarre l’attenzione dei genitori e ottenere le cure necessarie: i piccoli dello scimpanzè diventano particolarmente fastidiosi, i gabbiani giovani lanciano grida lamentose, le larve del coleottero necroforo colpiscono le gambe dei genitori

Tutti i cuccioli di animali si lamentano per attrarre l’attenzione dei genitori e ottenere le cure necessarie: i piccoli dello scimpanzè diventano particolarmente fastidiosi, i gabbiani giovani lanciano grida lamentose, le larve del coleottero necroforo colpiscono le gambe dei genitori. I biologi si stanno chiedendo da tempo quale sia la funzione di questi comportamenti. Negli anni Settanta, per esempio, il biologo evolutivo Robert Trivers sottolineò come il frignare sia considerato diversamente da bambini e genitori: Un piccolo ha più probabilità di sopravvivere se ottiene maggiore attenzione dai genitori, ma questi ultimi hanno più probabilità di trasmettere i loro geni se riescono ad accudire più di un figlio. Alcuni biologi evoluzionisti suggeriscono che la selezione naturale favorisce i "richiami onesti", quelli cioè che il piccolo è obbligato a lanciare per di più pagando un costo reale. In effetti la dottoressa Kilner dell’università di Cambridge ha visto che lamentarsi ha un costo: ha nutrito 60 pulcini per sei ore. Alcuni di questi però sono stati nutriti in modo sollecito, altri hanno dovuto pigolare per un minuto. Quelli che avevano pigolato meno sono aumentati di peso, mentre gli altri no pur avendo avuto la stessa quantità di calorie, che però sono state usate per reintegrare quelle perse con lo sforzo di pigolare a lungo.