Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 19 Sabato calendario

La «kommunalka», la forma di coabitazione tpica dell’era societica: nello stesso appartamento si stipavano tre, cinque, dieci famiglie (ma il record rimane di 52 in un appartamento aristocratico di Pietroburgo)

La «kommunalka», la forma di coabitazione tpica dell’era societica: nello stesso appartamento si stipavano tre, cinque, dieci famiglie (ma il record rimane di 52 in un appartamento aristocratico di Pietroburgo). La «kommunalka» ha ispirato le pagine più caustiche di Bulgakov e la frase « stato il problema degli alloggi a rovinare i moscoviti», in bocca al diavolo del "Maestro e Margherita", rimane una battuta che tutti i russi ripetono. La coabitazione nello stesso appartamento è stata archiviata soltanto con l’edilizia di massa degli anni Sessanta, ma a Pietroburgo un quarto della popolazione vive ancora nelle «kommunalka».