Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 20 Domenica calendario

BREMMER

BREMMER Brandenn Venango (Stati Uniti) 1990, Venango (Stati Uniti) 15 marzo 2005 (suicidio) • «[...] ”piccolo prodigio” [...] quoziente d’intelligenza 178, un ragazzo di 14 anni che a due leggeva, a tre suonava il pianoforte, a dieci aveva finito il liceo, e che aveva appena inciso il suo secondo cd. [...] Il suo tormento è sempre stato quello: l’incapacità di appartenere nello stesso tempo a due mondi diversi: quello degli adolescenti e quello degli adulti. Mancanza di normalità, isolamento. Che Brandenn, da un decennio celebre in tutto il Paese, avesse programmato i dettagli della sua morte lo conferma il foglio con le sue ultime volontà: ”Donate i mieri organi ai bambini malati”. [...] Nella città di Brandenn, Venango, nel Nebraska, quasi ai confini del Colorado [...] era conosciuto da tutti. Tutti sapevano di quanto fosse geniale e triste assieme. E per lui i coetanei provavano un po’ di invidia ma anche un bel po’ di solidarietà: non doveva essere cosa facile affrontare ogni giorno la vita da adulto in un corpo di bambino. Era il loro orgoglio, comunque. [...] Patti Bremmer, un’autrice di gialli [...] ”Mio figlio era felice. nato alcuni anni dopo le nostre prime due figlie, e si è rivelato subito come un bambino eccezionale. Ha imparato a leggere e a suonare il piano da solo. Quando ci siamo resi conto delle sue enormi doti, le abbiamo coltivate come abbiamo potuto. Ma non lo abbiamo mai spinto, neppure quando è diventato una celebrità, anzi abbiamo cercato di proteggerlo dall’assalto dei media”. Il marito, Martin, è un allevatore di cani. [...] ”In un certo senso - ricorda Patti - era un mistico. I media scrivevano di lui, ma non voleva pubblicità. Sovente pregava da solo. Non sapremo mai perché si è tolto la vita, non ha lasciato una lettera che ne spiegasse i motivi, nulla” [...]» (Ennio Caretto, ”Corriere della Sera” 20/3/2005).